È notizia di un paio di giorni fa che la Procura Federale ha aperto un’istruttoria su Mauro Icardi reo, secondo la tesi, di aver probabilmente violato l’art. 1bis del titolo 1bis del Codice di Giustizia Sportiva che così recita:
Ovvero, Icardi si sarebbe comportato al di fuori di questi principi di “lealtà, correttezza e probità” in uno di quei rapporti che sono riferibili all’attività sportiva.
Purtroppo ilMalpensante.com non ha la forza necessaria per chiedere alcunché, ma ci piacerebbe che qualcuno dei nostri lettori fosse in grado di farlo. Ovvero, ci piacerebbe richiamare la Procura Federale a un altro articolo del CGS, ovvero il comma 3 dell’art. 48 (Attività ufficiale e non ufficiale) del Titolo III (Ordinamento dei campionati e delle gare) che così recita:
E questo nei confronti di alcune squadre che decidono di fare scientificamente turnover contro… la Juventus.
Ci siamo già espressi in passato su alcune assenze sospette contro i bianconeri, una in particolare, quella di Berardi, poi rivelatosi infortunio vero: cosa che comunque non pregiudicava l’intero discorso né altre assenze decisamente più strane, come quella dell’anno scorso per una improvvisa e fulminante febbre.
SAMPDORIA
Quello che è successo contro la Sampdoria è un eclatante caso da manuale del Procuratore Federale. Intendiamoci, il Procuratore deve muoversi se c’è una apparente violazione del CGS, poi fa le sue indagini e può chiuderle senza far nulla perché evidentemente siamo noi a pensar male e tutto rientra nella normalità: ma quantomeno aprire un fascicolo, una piccola istruttoria, farsi venire il ghiribizzo di un sospetto. Insomma, qualcosa, un segno di vita.
È comprensibile il fastidio doriano nel trovarsi una settimana con Genoa, Juventus e Inter, e pertanto una gestione più razionale delle forze è persino comprensibile: giocare tre partite così ravvicinate tutte con lo stesso 11 e con la stessa intensità non è pensabile. Ma qui facciamo fatica a parlare di semplice gestione delle forze, come dimostrano le formazioni messe l’una accanto all’altra: la prima contro la Roma (inizio campionat), poi contro il Genoa e contro la Juventus:
[wc_row][wc_column size=”one-third” position=”first”]
2 | Emiliano Viviano |
22 | Jacopo Sala |
26 | Matias Silvestre |
19 | Vasco Regini |
20 | Daniel Pavlovic |
8 | Edgar Barreto |
34 | Lucas Torreira |
16 | Karol Linetty |
11 | Ricardo Alvarez |
9 | Luis Muriel |
27 | Fabio Quagliarella |
[/wc_column][wc_column size=”one-third”]
1 | Christian Puggioni |
22 | Jacopo Sala |
26 | Matias Silvestre |
37 | Milan Skriniar |
19 | Vasco Regini |
8 | Edgar Barreto |
34 | Lucas Torreira |
16 | Karol Linetty |
10 | Bruno Fernandes |
27 | Fabio Quagliarella |
9 | Luis Muriel |
[/wc_column][wc_column size=”one-third” position=”last”]
1 | Christian Puggioni |
22 | Jacopo Sala |
26 | Matias Silvestre |
37 | Milan Skriniar |
19 | Vasco Regini |
8 | Edgar Barreto |
21 | Luca Cigarini |
18 | Dennis Praet |
11 | Ricardo Alvarez |
47 | Ante Budimir |
14 | Patrick Schick |
[/wc_column][/wc_row]
Fuori Quagliarella, Muriel, Linetty e Torreira che fin lì erano stati titolarissimi: Quagliarella 776 minuti (5°), Linetty 836 minuti (3°), Muriel 707 (7°) e Torreira 707 minuti (come Muriel). Dentro Cigarini, Praet, Budimir e Schick: che prima della Juventus avevano SOMMATO tutti insieme poco più di 800 minuti!
Era la migliore formazione possibile? Assolutamente no e crediamo si possa configura la probabile violazione comma 3 dell’art. 48 del CGS. Almeno quanto basta per aprire una istruttoria, anche perché poi Quagliarella e Muriel non erano infortunati, hanno giocato l’ultima mezz’ora (la Juventus ha chiuso la partita 3 minuti dopo il loro ingresso).
Al punto che a Giampaolo, allenatore della Sampdoria, scappa pure una dichiarazione che è tutto un programma:
“Potevamo perdere meglio”, avete letto bene. “Perdere meglio”. Mancava solo che dicesse “non sono queste le partite che dobbiamo vincere” e avremmo chiuso il cerchio perfettamente.
Insomma, qui non si tratta di discutere una sostituzione piuttosto che un’altra. Non ci si chiede perché Wague invece di Hertaux dell’Udinese contro la Juventus; non ci si chiede perché l’Empoli lascia fuori proprio Saponara e Di Marco contro la Juventus (e sceliere di far giocare un Cosic da 270′ minuti a oggi), oltre che Di Marco; non chiediamo il perché del Palermo stiano fuori Nesterovski (il gol poi in nazionale), Hiljemark (in gol poi in nazionale) e Bruno Henrique proprio contro la Juventus; non chiediamo perché il Cagliari sceglie proprio Bittante (201 minuti a oggi) e non uno tra Isla e Pisacane, o perché tenere fuori due dei più presenti, Tachtidis e e Munari; vada per Berardi, ma non vogliamo saere perché il Sassuolo rinuncia anche a Defrel (sì, ok, infortunato per i 7 minuti buoni a compilare la distinta)… no, non chiediamo di essere tanto malpensanti come noi.
Ma almeno Sampdoria-Juventus la vogliamo guardare? Lasciare in panchina 3mila minuti per farne giocare 800 è o non è un atteggiamento non sportivo e contrario al su citato articolo del CGS? Anche per capire altrimenti a cosa serva quell’articolo.
Perché, purtroppo, rimane un retrogusto di arresa preventiva, di un calcio che, invece di essere calcio, somiglia di più al wrestling. Vi pare esagerato? Guardiamo i gol: l’assoluta negazione di come si marca nel calcio moderno.
O siamo sin troppo malpensanti?
UPDATE
Credevamo che le parole di Giampaolo fossero uscite così, per sbaglio, per caso. Ci sbagliavamo noi. L’update riguarda le dichiarazioni di oggi: